Tyropita greca

Mi piace davvero tanto la cucina greca, per questo oggi vi presento la tyropita greca, un’altra pita a base di formaggio, questa volta con porro.

Le pite, nelle diverse varianti, sono molto amate come antipasti e spesso offerte per cena insieme a tantissimi altri piatti da cui attingere, insomma, come piace cucinare a me! Non un solo piatto, ma diversi da provare e condividere 🙂

Tradizionalmente, la tyropita viene preparata con la forma di triangoli, in questo caso io l’ho preparata in teglia sfoglia su sfoglia.

Tyropita greca

Ingredienti tyropita greca

Ecco cosa ci servirà per una teglia di bontà greca:

  • un rotolo di pasta fillo
  • 250 gr. di feta
  • 170 gr di yogurt greco
  • 2 uova
  • 2 porri grandi
  • aneto tritato qb
  • olio evo
  • sale, pepe e aglio in polvere qb

Procedimento

Per prima cosa cuociamo in una padella il porro a fettine con un giro d’olio. Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbricioliamo il feta e uniamolo allo yogurt, mescolando bene.

Quando il porro sarà appassito, aggiungere in padella il mix di feta e yogurt, mescolare e lasciare sciogliere leggermente il formaggio (non del tutto pero’). Togliere dal fuoco e riversare l’intero composto nella ciotola, unire sale, pepe, aglio in polvere e aneto e lasciare raffreddare leggermente. A questo punto aggiungere una delle due uova e mescolare bene il tutto.

In una ciotolina a parte sbattiamo l’uovo restante con 4 cucchiai di olio evo, creando il mix che useremo per spennellare i fogli di pasta fillo.

Spennelliamo ora con il mix di uovo e olio la base della nostra teglia dove andremo a cuocere la tyropita e stendiamo poi il primo strato di pasta fillo, che spennelleremo a sua volta con questo mix. Ripetiamo questa operazione con 4 fogli di pasta fillo consecutivi. Il quinto foglio non verrà spennellato, ma lo cospargeremo del mix di feta, yogurt e porro.

Ripetiamo questa successione con 4 fogli spennellati e un foglio con il ripieno fino a che non avremo esaurito gli ingredienti.

Inforniamo a 180 gradi per circa 40 minuti.

Buon appetito 🙂

Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio assolutamente anche di provare la spanakopita e la banitsa 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *