Per anni non ho mangiato i fichi, non posso nemmeno dire che non mi piacessero, non li volevo nemmeno assaggiare (sono sempre stata moooolto schizzinosa con il cibo) e se penso a quello che mi sono persa per anni non so come perdonarmi 😀 Oggi i fichi sono tra i miei frutti preferiti e visto che questa è la loro stagione, quale occasione migliore per preparare una bella torta morbida ai fichi?
Come sempre, il mio segreto ormai non piu’ segreto per ottenere torte morbidissime e umide è quello di usare nell’impasto almeno una parte di farina di mandorle, se si desidera anche utilizzando solamente farina di mandorle.
Per questa torta ho utilizzato dei fichi bio, in modo da poter utilizzare tranquillamente anche la buccia, che da sapore e consistenza nella torta.

Ecco cosa ho utilizzato per una tortiera da circa 22 cm di diametro:
Ingredienti torta morbida ai fichi
- 100 gr di farina di avena
- 100 gr di farina di mandorle
- 2 uova
- 120 ml di latte vegetale (io ho usato latte di soia senza zucchero)
- 120 gr di ricotta
- la scorza di un limone grattugiato biologico
- 80 gr di eritritolo
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 250 gr di fichi biologici
Opzionale:
- zucchero a velo per decorare una volta che la torta si sarà raffreddata.
Procedimento
Iniziamo dai nostri ingredienti liquidi e cremosi: uniamo in una ciotola capiente le uova, la ricotta, il latte, l’eritritolo e la scorza di limone e iniziamo a lavorare con delle fruste elettriche o con una frusta a mano.
Aggiungiamo gradualmente le farine, il sale e il lievito e mescoliamo bene fino ad aver ottenuto un composto omogeneo.
Laviamo i fichi e tagliamoli a fettine sottili.
Rivestiamo la tortiera (la mia a cerniera) con un foglio di carta forno inumidita e versiamo la metà dell’impasto. Aggiungiamo uno strato di fettine di fichi e versiamo la seconda metà dell’impasto. Copriamo con le fettine di fichi rimanenti.
Inforniamo per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Buon appetito 🙂
Se volete anche voi iniziare già a cimentarvi con le prime ricette autunnali vi consiglio di fare un’occhiata anche alla ricetta della pumpkin pie o degli gnocchi di zucca.