Oggi torno con una ricetta dolce, una torta, che forse è quello che piu’ amo cucinare, in particolare la torta invisibile pere e cacao.
Quello che piu’ amo di questa torta è la sua leggerezza, contiene davvero poca farina, pochissimo olio, niente burro, ma il gusto non ne risente assolutamente, al contrario si sprigiona tutta la dolcezza della pera. La consistenza resta morbidissima proprio per la poca farina richiesta dalla ricetta.

La torta invisibile l’ho preparata diverse volte anche con le mele e senza cacao, lascio la ricetta altrnativa della torta invisibile alle mele in fondo a questo articolo.

Ecco cosa ho utilizzato per questa torta, preparata in uno stampo a cerniera da 22 cm:
Ingredienti torta invisibile pere e cacao
- 4 pere di dimensioni medie, mature ma non troppo morbide
- un cucchiaino di aroma di vaniglia
- 80 gr di eritritolo
- una bustina di lievito per dolci
- 20 gr di cacao amaro
- 80 gr di farina di avena
- 2 uova
- 100 ml di latte vegetale
- 20 ml di olio di cocco (o olio evo)
- zucchero a velo per decorare a fine cottura
Procedimento
In una ciotola capiente uniamo le uova, l’eritritolo, l’olio e il latte e iniziamo a mescolare bene con una frusta.
Aggiungiamo il cacao amaro e amalgamiamo bene al composto, sempre utilizzando una frusta a mano.
Aggiungiamo anche l’estratto di vaniglia e la farina, gradulamente e continuando a mescolare. Aggiungiamo il lievito e infine le pere tagliate a fettine molto sottili.
Amalgamiamo il composto, che risulterà abbastanza liquido e composto in maggioranza da pere e versiamo nella nostra tortiera rivestita di carta forno oppure imburrata e infarinata.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gr per circa 45 minuti. Una volta raffreddata, completiamo con una spolverata di zucchero a velo e gustiamo 🙂

Torta invisibile alle mele

Se preferite provare invece la variante alle mele, ecco come cambiano gli ingredienti:
- 4 mele
- un cucchiaino di aroma di vaniglia
- 80 gr di eritritolo
- una bustina di lievito per dolci
- 80 gr di farina di avena
- 2 uova
- 100 ml di latte vegetale
- 20 ml di olio di cocco (o olio evo)
- zucchero a velo per decorare a fine cottura
Procediamo esattamente nello stesso modo, omettendo il cacao e utilizzando le mele invece che le pere. I tempi e le modalità di cottura restano anche invariati.
Buon appetito!
Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio di provare anche la torta di mele con farina di ceci e la torta di mele vegana.