Domenica ho provato a preparare una torta estiva allo yogurt, vegana e con solamente un pò di stevia e devo dire che il risultato mi ha davvero convinto, la riproverò sicuramente sperimentando anche altre varianti!
Questa volta si tratta di una torta allo yogurt alla vaniglia, decorata con pesche noci.
Cosa ci servirà per questa ricetta?
Ingredienti torta estiva allo yogurt
Per la base:
- 150 gr di farina (io ho usato farina di farro integrale, ma anche della farina di grano integrale o bianca andrà benissimo)
- 20 gr di stevia
- 150 ml di latte vegetale (anche qui, io ho usato latte di mandorla non dolcificato perchè avevo quello in casa, ma latte di soia, di avena, di miglio, e chi più ne ha più ne metta andranno benissimo)
- 25 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di estratto puro di vaniglia
- 2 cucchiaini di lievito
Per la crema:
- 400 gr di yogurt di soia alla vaniglia (io ho usato quello del marchio proprio del Lidl)
- 100 ml di latte vegetale
- 10 gr di agar agar
- 100 ml di acqua
Decorazione:
- 1 / 2 pesche noci
Procedimento
Ok, ora che abbiamo tutti gli ingredienti possiamo iniziare dalla base: uniamo in una ciotola la farina, la stevia, il lievito, il latte vegetale, l’olio e l’estratto di vaniglia e mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Versiamo in uno stampo per torta abbastanza alto (foderato con carta forno o leggermente unto) e inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.
Una volta sfornata la base, mentre questa raffredda un pochino, possiamo preparare la crema: per prima cosa mettiamo lo yogurt in una ciotola e passiamo subito a sciogliere l’agar agar in 100 ml di acqua fredda.
Mescoliamo fino a che non saranno scomparsi tutti i grumi. Mettiamo poi l’acqua dove abbiamo sciolto l’agar agar a bollire in un pentolino insieme ai 100 ml di latte vegetale. Facciamo bollire per circa 2 minuti e poi aggiungiamo subito il tutto allo yogurt e iniziamo a mescolare.
Distribuiamo la crema in modo omogeneo sopra la base e mettiamo subito in frigo per almeno 3 ore.
Quando andremo a riprendere la torta l’agar agar avrà agito e possiamo decorare la superficie con fettine di pesca noce, ma possiamo aggiungere anche altro, come granella di nocciola o di pistacchio, insomma qui si può sbizzarrire la fantasia!
Un consiglio: A posteriori ho visto che sarebbe stato perfetto aggiungere della marmellata (in questo caso alla pesca) tra la base e lo strato di crema allo yogurt, per fare in un certo senso da collante tra le due parti, quindi se provate la torta potete già mettere in pratica anche questo step ulteriore 🙂
Se vi è piaciuta questa ricetta vi consiglio di provare anche la torta vegana al cocco con base raw 🙂
Thanks for sharing
Thanks for sharing
lokking more uptdate
nich blog
nich blog
Thanks you
amazing article
i bookmared your site
nich blog
Thanks for sharing
i bookmared your site
Thanks for sharing
Why users still use to read news papers when in this
technological globe everything is presented on net?
Thankfulness to my father who informed me on the topic of this website, this website is in fact amazing.
It’s awesome to pay a quick visit this site and reading the
views of all colleagues concerning this post, while I am also keen of getting knowledge.
E stamattina la mia cara amica e collega me ne ha portato un pezzettino in ufficio. Era buonissima!!!! 😋