Tiramisù vegano

Devo dire la verità, ho un po’ paura a chiamare questa ricetta tiramisù vegano perché in effetti la maggior parte degli ingredienti sono diversi e per molti potrebbe essere un insulto alla ricetta tradizionale 😀 😀

Con questa ricetta di tiramisù vegano non voglio distruggere e calpestare un classico della tradizione italiana, ma solo offrire un’alternativa a chi vuole mangiare un dolce simile al tiramisù, ma senza usare prodotti di origine animale, che sia per intolleranze o qualsiasi altra preferenza. Si sarebbe potuto chiamare qualcosa come “dolcino a strati” :D, ma così rendo più facile la ricerca per chi cerca qualcosa di simile 🙂

Dopo questo disclaimer, vi dirò che come alternativa mi è piaciuta molto, ma vi lascerò anche un altro paio di opzioni/sostituzioni con le quali secondo me potrebbe venire ancora più buono!

Ingredienti tiramisù vegano

Ecco cosa ho usato per una teglia da 4/6 persone:

  • Una trentina di biscotti tipo savoiardi (inizialmente non avevo pensato al fatto che i savoiardi stessi non sono solitamente vegan, e da quello che ho scoperto non ne esistono di vegani in commercio, ma possono essere sostituiti con biscotti simili vegan, che siano ben inzuppabili)
  • 4 tazzine di caffè per inzuppare i biscotti à ALTERNATIVA: io ho usato della cioccolata calda vegan (con latte di soia) al posto del caffè per inzuppare i biscotti, e il risultato è stato molto gustoso, così va bene anche per i bambini o comunque per tutti coloro che non amano il caffè
  • 250 gr di latte di soia
  • 125 gr di panna vegetale à io ho usato la panna di mandorle, devo dire che però lascia un retrogusto amarognolo (tipico della mandorla), se questo non piace la sostituirei con della semplice panna di soia, da aromatizzare eventualmente con dell’estratto di vaniglia. (la panna vegetale ovviamente non monta benissimo, se si preferisce un effetto più denso e una preparazione più veloce posso consigliare di provare anche una sorta di budino vegan della provamel, venduto già pronto)
  • Cacao amaro in polvere qb
  • 1 bustina di vanillina
  • Amido di mais (circa 3 cucchiai)
  • 20 gr di zucchero
  • Scaglie di cioccolato fondente (se piace)

Procedimento

Per prima cosa prepariamo la crema, portando a ebollizione il latte con lo zucchero, mescolando bene e aggiungendo gradualmente l’amido di mais fino al raggiungimento della consistenza desiderata, ovvero simile a un budino leggero.

Una volta pronta la crema, lasciamola raffreddare in frigorifero per una ventina di minuti e nel frattempo montiamo la panna vegetale (per quanto possibile :D).

Uniamola poi in una ciotola alla crema di latte, amido e zucchero preparata precedentemente, mescolando bene il tutto.

Andiamo ora a preparare il caffè (o la cioccolata calda) e mettiamo da parte.

Possiamo ora iniziare a costruire il nostro dolce partendo dai biscotti, inzuppandoli nel caffè (o nella cioccolata – o perché no entrambi :D), e disponendoli sul fondo della teglia scelta. Il secondo strato sarà poi la nostra crema, che andremo a cospargere in modo omogeneo. Seguiranno di nuovo i biscotti inzuppati e così via. Ho completato l’ultimo strato con una spolverata di cacao amaro e con delle scaglie di cioccolato extrafondente.

Un’altra valida alternativa vegana a questo dolce al cucchiaio sono anche questi salted cookie bites ricoperti di cioccolato, perfetti per ogni occasione e senza bisogno di cottura.

Buon appetito 🙂

SCARICA ORA LA GUIDA GRATUITA ALLA MEAL PREP – con 11 ricette da provare e un meal planner settimanale stampabile

10 Comments Add yours

  1. click here ha detto:

    Thanks for the article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *