Shepherd’s pie vegetariana

Ultimamente ho tanta voglia di portare il mondo in tavola e provare a modo mio a portare un po’ di ricette dal mondo nel piatto, sempre in modo semplice, ma gustoso. Questa volta ho voluto provare la Shepherd’s pie, in versione vegetariana, utilizzando quindi un sostitutivo della carne (tra l’altro buonissimo e saporitissimo che trovo sempre al Lidl).

Shepherd’s pie si traduce letteralmente come torta/sformato del pastore e si tratta di un gustosissimo piatto unico anglosassone, con una base di carne (che qui andremo a sostituire) e verdure coperta da uno strato consistente di patate schiacciate con burro e formaggio. La ricetta è molto simile a quella della Cottage Pie, dove viene utilizzata solitamente carne di manzo, mentre la Shepherd’s pie utilizza carne di agnello.

Io ho usato questo piatto come piatto unico o accompagnato da un’insalata fresca.

Shepherd's pie vegetariana
Shepherd’s pie vegetariana

Ecco cosa ho usato per 4 porzioni:

Ingredienti Shepherd’s pie

Per il pasticcio di “carne” come base

  • 300 gr di macinato vegetale (io uso spesso, e anche in questo caso, il macinato vegan next level, che trovo al lidl in Svizzera o in Germania ed è forse il macinato vegan piu’ saporito mai provato, e anche la consistenza è perfetta per sostituire la carne in tantissime ricette)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 4 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • brodo vegetale qb (circa 300 ml)
  • un filo d’olio evo
  • sale, pepe, timo fresco qb
  • 1 cucchiaio di salsa Worcestershire, se si desidera
  • opzionale (io non li ho usati perchè non li amo molto): 150 gr di pisellini surgelati

Per la copertura di patate

  • 600 gr di patate
  • 50 gr di burro (vegetale o meno, in base alle vostre preferenze)
  • 150 gr di “panna” da cucina (io uso alpro)
  • sale, pepe, noce moscata qb
  • 2 o 3 cucchiai di latte vegetale se necessario
  • 50 gr di formaggio grattugiato

Procedimento

Per prima cosa occupiamoci della base, quindi del “pasticcio di carne”: sminuzziamo cipolla, carota e sedano e lasciamo soffriggere per alcuni minuti con un filo d’olio su fiamma media, aggiungendo poi un po’ d’acqua gradualmente fino a che le carote e il sedano non inizieranno ad ammorbidirsi.

A questo punto aggiungiamo il macinato vegetale e aiutandoci con una spatola “spezzettiamolo”, dato che risulta piu’ compatto rispetto alla carne. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro e i piselli e gradualmente anche il brodo vegetale, fino a che non avremo cotto il nostro composto per almeno 30 minuti e il brodo sarà stato completamente assorbito.

Trasferiamo in una terrina e stendiamo bene creando uno strato compatto.

Il pasticcio di "carne" base della Shepherd's pie vegetariana
Il pasticcio di “carne” base della Shepherd’s pie vegetariana

Lasciamo da parte per occuparci dello strato di patate: cuociamo in acqua bollente le patate, scoliamo, raffreddiamo sotto acqua corrente e peliamo.

Schiacciamo bene con uno schiacciapatate in una ciotola capiente, aggiungiamo il burro morbido, la “panna” da cucina, il parmigiano e le spezie. Mescoliamo bene e se necessario ripassiamo il tutto con un frullatore a immersione, per avere un composto davvero omogeneo.

Versiamo il composto di patate sopra quello di macinato e inforniamo in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie non inizierà a dorarsi.

Il composto di patate della Shepherd's pie vegetariana
Il composto di patate della Shepherd’s pie vegetariana

Buon appetito!

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consiglio di provare anche il gateau di patate vegetariano, i tortini ripieni di patate e funghi o queste falafel di patate dolci.

 Shepherd's pie vegetariana
Shepherd’s pie vegetariana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *