Pumpkin spice cheesecake

Eccomi oggi con la ricetta della pumpkin spice cheesecake, una cheesecake al gusto pumpkin spice, un must dell’autunno insomma 😀 😀

Per me quest’autunno è tutto a base di zucca, ci sto prendendo gusto, subito dopo aver detto che non mi piaceva un granché 😀 In realtà rimango ancora di questa opinione, o meglio, amo la zucca in combinazione con altri sapori e come li sviluppa, ma non in solitaria diciamo 🙂

Subito dopo le dita di strega in versione più sana, ecco che non poteva mancare per questa stagione la pumpkin spice cheesecake 🙂

Inizialmente ero un po’ preoccupata che il sapore della zucca non sarebbe stato molto bene nel contesto di una cheesecake, ma mi sono sbagliata e il risultato mi è piaciuto tantissimo! Magari l’anno prossimo proverò ad aggiungerci anche qualche decorazione in più, un passo alla volta 😀

Pumpkin spice cheesecake
Pumpkin spice cheesecake

Ingredienti per una pumpkin spice cheesecake

Ecco cosa ho utilizzato per uno stampo medio di un diametro di circa 16 cm.

Per la base:

  • 200 gr di biscotti secchi (io ho utilizzato i biscotti Digestive che ho scovato alla Coop svizzera)
  • 80 gr di olio di cocco fuso

Per la crema:

  • 200 gr di yogurt greco
  • 250 gr di philadelphia light
  • 125 gr di purea di zucca al naturale
  • 3 cucchiai di stevia
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 cucchiaino di cardamomo
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1 pizzico di zenzero
  • 1 bustina di vaniglia
  • 1 bustina di agar agar
  • Acqua ab (per sciogliere l’agar agar, seguire le istruzioni sulla confezione)

Procedimento

Per prima cosa prepariamo la base: uniamo in un mixer i biscotti secchi e riduciamoli in polvere grossolana. Io li aggiungo al mixer in due volte, per evitare di creare quasi una crema nella parte bassa triturando eccessivamente i biscotti più in basso.

Successivamente, uniamo i biscotti triturati all’olio di cocco precedentemente fuso in una ciotola e mescolare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, versiamo il composto nello stampo che andremo a utilizzare, rivestendo il fondo con della carta forno umida.

Ora, compattiamo la base utilizzando il dorso di un cucchiaio di legno e lasciamo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo la crema unendo in una ciotola il philadelphia, lo yogurt, la purea di zucca, la vaniglia e la stevia e mescoliamo bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungiamo tutte le spezie e continuiamo a mescolare.

Sciogliamo ora nell’acqua la bustina di agar agar e portiamo a ebollizione (per la preparazione dell’agar agar o del gelificante vegetale scelto seguire precisamente le istruzioni sulla confezione). Una volta pronto, versare il composto gelificante nella ciotola della nostra crema e mescolare energicamente fino ad aver ottenuto un composto omogeneo.

Versiamo ora la crema sulla nostra base conservata in frigorifero, distribuiamola uniformemente e rimettiamo in frigorifero per almeno altre 4 ore prima di servire.

Pumpkin spice cheesecake
Pumpkin spice cheesecake

Buon appetito 🙂

Se volete provare un’altra cheesecake vegana vi consiglio quella cocco e fragole che trovate qui.

Dania

Ecco cosa potrebbe servirvi:

  • tortiera piccola da 16 cm con cerniera

11 Comments Add yours

  1. cbd lubricant ha detto:

    Thanks for sharing

  2. t shirt yarn ha detto:

    I loved as much as you’ll receive carried out right here.
    The sketch is attractive, your authored subject matter stylish.
    nonetheless, you command get got an nervousness
    over that you wish be delivering the following.
    unwell unquestionably come further formerly again since exactly the same nearly very often inside case you shield this increase.

  3. Hey just wanted to give you a quick heads up. The text in your
    article seem to be running off the screen in Safari.

    I’m not sure if this is a formatting issue or something to do with internet browser compatibility but I
    figured I’d post to let you know. The style and design look great though!
    Hope you get the problem resolved soon. Thanks

  4. rodillerastop21 ha detto:

    Las [url=https://rodilleras.top]Rodilleras[/url] son algo importante, siempre es bueno protegerse cuando se practica deporte. [url=https://rodilleras.top]rodilleras.top[/url]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *