Questa è sicuramente una delle mie ricette preferite, non solo in autunno, ma ogni volta che trovo una zucca al supermercato, e non faccio nemmeno preferenze sul tipo di zucca 😀 Sto parlando del pumpkin bread, il pan di zucca, che preparo in modo molto simile al mio banana bread classico, che preparo spessissimo per colazione.
Lo preparo quindi solitamente senza zucchero, senza burro, senza glutine e aggiungo spesso gocce di cioccolato fondente, che penso ci stiano molto bene. Uso la farina di mandorle bianca, la mia preferita in assoluto, ma potete usare tranquillamente anche farina di grano o farina di avena o fare un mix di farina di avena, grano o farro e farina di mandorle. La farina di mandorle non ha direttamente lo scopo di rendere il dolce senza glutine (a meno che non siate intolleranti naturalmente), ma soprattutto di renderlo e mantenerlo morbidissimo e molto piu’ saporito.

Ecco cosa ho usato per uno stampo da plumcake:
Ingredienti pumpkin bread
- 200 gr di zucca (pesata già cotta e pulita)
- 2 uova
- 150 gr di yogurt di soia al naturale
- 100 gr di eritritolo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 200 gr di farina di mandorle
- 50 gr di gocce di cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Per prima cosa cuociamo la zucca in forno: io la taglio a metà e la inforno direttamente su un foglio di carta forno a 200 gradi per circa 40 minuti. La lascio raffreddare ed elimino poi i semi ed estraggo la polpa ormai morbida.
Usiamo 200 gr di polpa di zucca e in una ciotola uniamola alle uova, allo yogurt, alla vaniglia e all’eritritolo. Mescoliamo bene e aggiungiamo poi la farina, il bicarbonato e il sale. Aggiungiamo infine anche le gocce di cioccolato.
Mescoliamo bene eliminando ogni grumo e versiamo nello stampo per plumcake rivestito di carta forno inumidita e accartocciata (per farle prendere meglio la forma dello stampo). Inforniamo a 175 gradi per circa 45 minuti.

Buon appetito 🙂
Se questa ricetta vi è piaciuta vi consiglio di dare un’occhiata anche la ricetta del banana bread al burro di arachidi (è assurdo!!), della torta morbida zucca e cacao o della pumpkin pie.