Plumcake cremoso al cocco

Oggi volevo condividere una ricetta che è già entrata a far parte delle mie preferite in assoluto! Sarà che amo il cocco e sono un po’ di parte, ma davvero questo dolce è morbidissimo, quasi cremoso e davvero ricco, il gusto di cocco è intenso e la cremosità si alterna ai pezzetti di cocco grattugiato che danno consistenza. Sto parlando di un plumcake cremoso al cocco, completato da una crema al cocco da aggiungere a fine cottura, insomma da provare!

Questo dolce è perfetto per la colazione, per la merenda o anche per il dopocena, ed è un po’ un “dolce non dolce”, essendo dolcificato con eritritolo. Io ho utilizzato un mix di farina di mandorle e farina di avena, ma la ricetta puo’ essere resa 100% gluten free utilizzando una farina di avena certificata senza glutine o anche utilizzando solo farina di mandorle, nel tal caso avremo una consistenza ancora piu’ umida. Un’altra opzione per dare un po’ piu’ di consistenza all’impasto puo’ essere anche utilizzare 250 gr di farina di mandorle e 50 gr di farina di cocco.

Plumcake cremoso al cocco con crema al cocco
Plumcake cremoso al cocco con crema al cocco

Ecco cosa ho utilizzato per un classico stampo da plumcake:


Ingredienti plumcake cremoso al cocco

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 200 gr di farina di avena
  • 400 ml di latte di cocco in lattina
  • 50 gr di cocco grattugiato
  • 120 gr di eritritolo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crema da usare come topping

  • 250 gr di yogurt greco al cocco
  • 30 gr di cocco grattugiato

Procedimento

Preparare questo plumcake cremoso al cocco è semplicissimo:

Per prima cosa uniamo in una ciotola capiente il latte di cocco, l’eritritolo e l’estratto di vaniglia. A questo punto aggiungiamo gradualmente le farine continuando a mescolare bene. Aggiungiamo anche il lievito e mescolando creiamo un composto omogeneo.

Inforniamo a 180 gradi in forno preriscaldato in uno stampo per plumcake rivestito di carta forno inumidita o imburrato e infarinato e cuociamo per circa 40-45 minuti.

Lasciamo raffreddare e prepariamo nel frattempo la creme unendo lo yogurt greco e il cocco grattugiato.

Spalmiamo sopra il plumcake ormai raffreddato.

Buon appetito!

Plumcake al cocco
Plumcake cremoso al cocco

Se anche voi siete amanti del cocco, vi consiglio di provare anche la cheesecake vegana cocco e fragole, la cheesecake proteica cocco e cioccolato o questa torta vegana al cocco.

Se invece volete portare il vostro amore per il cocco al livello successivo e usare il latte di cocco nel salato, vi consiglio di provare anche la zuppa thai con latte di cocco o la zuppa di patate dolci e latte di cocco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *