Oggi volevo portarvi due ricette velocissime, che ho usato di recente per preparare una sorta di aperitivino in stile messicano (si vede che mi mancano i viaggi no? :D). Le ricette di cui sto parlando sono quelle del pico de gallo e guacamole. Le ho accompagnate in questo caso semplicemente a delle patatine tipo tortilla.
Il pico de gallo è una salsa a base di pomodori, cipolla, peperoncini verdi, coriandolo e peperoncino piccante, il tutto finemente sminuzzato.
Per la guacamole invece penso non ci sia bisogno di spiegazioni 🙂

Ingredienti pico de gallo e guacamole
Pico de gallo
Ecco cosa ho utilizzato:
- 1 cipolla bianca grande
- 10-15 pomodorini
- coriandolo a piacere (a molti non piace, in questo caso vi consiglio di aggiungerne poco od ometterlo del tutto, ma non sostituirlo con il prezzemolo, perchè da un aroma parecchio diverso in questo caso)
- 3 peperoncini verdi dolci
- 1 peperoncino rosso piccante (se piace il piccante)
- il succo di un lime
- sale e aglio in polvere qb
Guacamole
- 1 avocado maturo
- il succo di mezzo lime
- sale e aglio in polvere
- 1 peperoncino verde dolce
- mezza cipolla bianca o uno scalogno (io in questo caso non l’ho aggiunto perchè avendo mangiato anche il pico di gallo che ha già tanta cipolla volevo digerire 😀 :D)
Preparazione
Pico de gallo
Sminuzziamo finemente tutti gli ingredienti e mescoliamoli in una ciotola. Aggiungiamo il succo di lime e aggiustiamo di sale e aglio in polvere. Mescoliamo bene e serviamo.
Guacamole
Sbucciamo l’avocado e puliamo i peperoncini verdi. In questo caso io li ho messi in un mixer insieme al succo di lime, al sale e all’aglio in polvere. Frulliamo fino ad aver ottenuto una crema.
Ho servito il tutto in una ciotola che ho comprato proprio in Messico in una bancarella tradizionale vicino a Playa del Carmen, mentre le due ciotoline piu’ piccole sono state acquistate nelle vicinanze di Chichen Itza. Mi sembrava il minimo “onorarle” di nuovo con del cibo messicano 🙂
Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere in tema “Messico”, vi consiglio di provare anche la ricetta del chili con carne, che trovate qui.
Buon appetito 🙂
Dania