Pastiera napoletana light

La pastiera napoletana mi piace molto, anche se purtroppo avendo vissuto diversi anni in Germania e ora in Svizzera non ho avuto negli ultimi anni tantissime occasioni per mangiarne la ricetta originale. Ho quindi deciso di provare a preparare una pastiera napoletana light.

Una cosa che ultimamente mi piace molto fare è cucinare piatti della tradizione per le diverse festività, rivisitandoli leggermente, infatti ho appena ordinato uno stampo per colomba 😀

La pastiera napoletana versione light era sulla mia lista di ricette da provare già da molto tempo e finalmente eccola qui 🙂 La ricetta si basa sulla quella classica, ma con diverse modifiche per renderla un pochino piu’ leggera e piu’ fattibile con quello che avevo in casa.

Pastiera napoletana in versione light
Pastiera napoletana in versione light

So che per molti è causa di indignazione vedere ricette classiche delle tradizione modificate, lo capisco al 100% 🙂 :), ma questa è una delle cose che piu’ amo fare, prendere ricette tradizionali che pero’ spesso mangiamo in piccole quantità perchè a causa degli ingredienti non vogliamo esagerare, e renderle un po’ piu’ sane e piu’ leggere (essenzialmente perchè sono una mangiona :D).

In questo caso ho anche avuto preziosissimi consigli dal papà di una mia amica che è pasticcere e sono stata davvero soddisfatta del risultato!

Ingredienti pastiera napoletana light

Ecco cosa ho usato per una pastiera in uno stampo classico da torta (avevo solo una tortiera a cerniera, non avevo il classico stampo con i bordi che vanno verso l’esterno):

Per la pasta frolla

  • 3 uova
  • 105 ml olio di cocco (fuso)
  • 4 cucchiai zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • la scorza di un limone grattugiato
  • 300 g farina

Per il ripieno

  • 450 gr di grano precotto
  • 300 ml di latte
  • una bustina di estratto di vaniglia
  • un pizzico di cannella
  • la scorza di un’arancia (bio) grattugiata
  • 70 gr di zucchero di cocco (per questo la mia crema risulta piu’ scura)
  • 2 tuorli
  • 250 gr di ricotta
Pastiera napoletana in versione light
Pastiera napoletana in versione light

Procedimento

Per prima cosa prepariamo la pasta frolla:

Versiamo la farina sul piano di lavoro, facciamo una fontana al centro e dopo aver sbattuto le uova, versiamole al centro. Iniziamo ad impastare con le mani.

Aggiungiamo poi lo zucchero, il lievito e infine il limone e continuiamo a impastare per amalgamare gli ingredienti nell’impasto. Versiamo l’olio gradualmente e continuiamo a impastare fino a che non avremo ottenuto una palla liscia e priva di grumi.

Avvolgiamola in un foglio di pellicola trasparente e lasciamo a riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore.

La pasta frolla puo’ anche essere congelata e poi scongelata subito prima dell’utilizzo.

Ora possiamo passare alla crema: versiamo in un pentolino il grano cotto insieme al latte, la cannella e la vaniglia e facciamo cuocere fino a che il latte non si sarà assorbito creando una cremina.

A quel punto con un frullatore a immersione riduciamo rendiamo il composto ancora piu’ cremoso.

In una ciotola a parte, nel frattempo, uniamo i tuoli, la ricotta, lo zucchero e la scorza di arancia. Infine uniamo il composto di grano cotto precedentemente frullato.

Dividiamo la pasta frolla in due panetti, uno piu’ grande e l’altro decisamente piu’ piccolo per le strisce per decorare. Stendiamo la pasta e disponiamola nella tortiera che avremo precedentemente unto (io ho usato olio di cocco). Versiamo nella tortiera il composto e copriamo poi con delle strisce di pasta frolla ricavate dal secondo panetto.

Inforniamo a 180 gradi per 50 minuti/un’ora. Facciamo una prova con uno stecchino per verificare che il ripieno non sia troppo liquido/morbido.

Pastiera napoletana in versione light
PastPastiera napoletana in versione light

Per un altro dolce pasquale in chiave piu’ leggera e piu’ veloce, provate la colomba con crema al limone senza lievitazione qui.

Buon appetito 🙂

Dania

Cosa vi potrebbe servire:

  • grano cotto per pastiera, a volte non facile da reperire
  • fialette fior d’arancio

SCARICA ORA LA GUIDA GRATUITA ALLA MEAL PREP – con 11 ricette da provare e un meal planner settimanale stampabile

9 Comments Add yours

  1. anime porno hry ha detto:

    i bookmared your site

  2. cbd lube ha detto:

    Thanks for sharing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *