Sono un’amante della cucina indiana e dei curry in generale e sono un’amante del formaggio indiano paneer, che in Svizzera riesco a reperire abbastanza facilmente anche in normali supermercati e ho provato questa ricetta tante volte in una catena di ristoranti vegetariani a Zurigo (Hiltl per chi fosse da queste parti). Insomma, non vedevo l’ora di provare a prepararla anche in casa ed ecco qui che finalmente ci ho provato, sto parlando del palak paneer.
Il palak paneer è un piatto tipico del nord dell’India ed è un curry a base di spinaci freschi e formaggio paneer, uno dei pochissimi formaggi tipici della tradizione indiana e solitamente preparato in casa. Questo piatto è davvero molto gustoso e si prepara velocemente, l’unica difficoltà potrebbe essere reperire il paneer, che si trova in alcuni supermercati classici, ma piu’ spesso in negozi di alimentari indiani o asiatici. Nel peggiore dei casi il paneer puo’ essere sostituito con del primo sale.

Io ho accompagnato questo piatto con del pane indiano poppadoms, ma sarebbe buonissimo anche accompagnato da del pane naan, la ricetta facilissima per prepararlo in casa la trovate qui insieme alla ricetta del buonissimo dahl di lenticchie.
Ecco cosa ho utilizzato per due persone:
Ingredienti palak paneer
- 200 gr di spinaci (io ho utilizzato spinaci surgelati biologici già sminuzzati, in modo da ottenere subito un risultato molto cremoso, ma quelli freschi andranno anche benissimo)
- 200 gr di formaggio paneer
- 1 cipolla
- 100 gr di pomodori passati
- 15 gr di ghee
- 80 gr di panna da cucina (io ho usato crema da cucina di avena del marchio alpro)
- un cucchiaino di curry masala in polvere
- aglio in polvere qb
- sale, pepe qb
Procedimento
Per prima cosa affettiamo finemente la cipolla e lasciamola rosolare qualche minuto in una padella con il ghee.
Aggiungiamo subito le spezie, sale e pepe e aggiungiamo anche gli spinaci. Facciamo cuocere fino a che gli spinaci non saranno morbidi.
Aggiungiamo ora il pomodoro passato e la panna, mescolando bene il tutto. Aggiungiamo infine il paneer e lasciamo cuocere a fuoco basso fino a che non avremo un piatto cremoso e omogeneo in cui anche il paneer è diventato morbido.
Serviamo con l’accompagnamento desiderato.
Se cercate un altro modo per cucinare il paneer vi lascio qui anche una ricetta per dei buonissimi e speziati spiedini di paneer e verdure.
Buon appetito!