Il pane farcito georgiano
Oggi vi propongo un’altra ricetta dal mondo da provare, che purtroppo non ho mai provato in Georgia, ma che ho voluto provare a preparare a casa, essendo una ricetta che unisce tantissimo di quello che mi piace: impasto tipo pane/pizza, formaggio, buono anche il giorno dopo e tutto sommato davvero facile da preparare. Sto parlando del Khachapuri vegetariano, un buonissimo pane farcito con formaggio filante tipico della cucina georgiana. La ricetta è generalmente vegetariana e puo’ essere tranquillamente adattata in versione vegana, utilizzando formaggio vegetale e naturalmente omettendo l’uovo.

Io avevo in frigorifero del cavolo nero già cotto sminuzzato, che ho deciso di aggiungere come base sotto il formaggio e devo dire che ha dato molto sapore. Potete fare lo stesso con degli spinaci o farcire direttamente solo con il formaggio, a voi la scelta.
Ecco cosa ho usato per due Khachapuri parecchio grandi:
Ingredienti Khachapuri vegetariano
Per l’impasto:
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di latte (io ho utilizzato latte di soia)
- 100 gr di acqua
- 30 g di olio evo
- 20 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo
- 1 cucchiaino raso di sale
Per farcire:
- 300 gr di cavolo nero (pesato già pulito) o di spinaci (opzionale)
- 300 gr di formaggio sbriciolato o “grattugiato” (si puo’ usare ad esempio del formaggio feta, ma anche un qualsiasi altro formaggio grattugiato grossolanamente)
- 2 uova (anche queste opzionali)
- olio evo qb (o qualche cubetto di burro)
- sale e pepe qb
Procedimento
Iniziare a impastare la farina con l’acqua e il latte leggermente tiepido, dove avremo precedentemente sciolto il lievito di birra.
Aggiungiamo anche il sale e impastiamo fino a che non avremo ottenuto un composto sodo e omogeneo. Io ho utilizzato un’impastatrice, ma anche a mano l’impasto è abbastanza semplice da lavorare.
Riporre l’impasto in una ciotola, coprire con della pellicola trasparente e lasciare lievitare per almeno 3-4 ore.
Una volta trascorso il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in due panetti e stenderli dandogli una forma ovale piuttosto che rotonda. Al centro posizionare il cavolo nero o gli spinaci (se si sceglie di utilizzarli) e poi il formaggio.

Rimboccare i lati creando un cornicione abbastanza spesso e arrotolare su sé stesse le estremità ai due capi, “chiudendole”.
Completare con sale, pepe e olio evo e infornare in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Sforniamo e apriamo al centro l’uovo, infornando poi nuovamente per circa 5-8 minuti, fino a che l’uovo non sarà cotto, ma il tuorlo non duro.
Serviamo caldo 🙂
Buon appetito!
Se questa ricetta vi è piaciuta vi consiglio di provare anche lo strudel salato ai funghi, il plumcake salato funghi e gorgonzola e anche la focaccia light velocissima senza lievitazione.