Devo dire la verità, pur volendo provare questa ricetta non pensavo che questi gnocchi mi sarebbero piaciuti cosi’ tanto, preferendo io di solito la zucca nelle preparazioni dolci. Invece oggi vi porto la ricetta di gnocchi di zucca davvero fenomenali! Da provare 🙂
Io li ho conditi con del ragu’ di soia, che secondo me ci sta davvero benissimo, ma anche gratinati al forno con del formaggio grattugiato sono buonissimi. In alternativa saltati in padella con del classico burro e salvia.

Questi gnocchi sono preparati con la tecnica del cucchiaio, ovvero la consistenza ottenuta usando la purea di zucca li rende troppo morbidi e umidi per essere lavorati direttamente sul piano di lavoro e tagliati come i classici gnocchi di patate. In questo caso useremo due cucchiaini per creare delle palline direttamente prima di buttarle nell’acqua bollente.
Io ho utilizzato purea di zucca già pronta, che risulta quindi piu’ liquida. Se preparate in casa la zucca e la ridurrete in purea, avrete sicuramente bisogno di meno farina, perchè non avrete bisogno di solidificare l’impasto come nel mio caso. In questo caso andare a occhio fino ad aver raggiunto una consistenza morbida ma non acquosa e che permetta di creare delle palline con l’ausilio di due cucchiaini.
Ingredienti gnocchi di zucca
Ecco cosa ho usato per quattro porzioni:
- 350 gr di farina
- 500 gr di purea di zucca
- 1 uovo
- sale qb
Procedimento
Iniziamo gradualmente a incorporare la farina alla purea di zucca e aggiungiamo anche l’uovo. Mescoliamo bene e saliamo.
Aggiustare di farina se necessario per raggiungere un composto morbido, ma non troppo liquido.
A questo punto portiamo a ebollizione dell’acqua in una pentola capiente e quando bolle con due cucchiaini andiamo a formare delle palline (non c’è nessun bisogno di essere precisi qui) che butteremo direttamente nell’acqua bollente.

Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno in superficie e potranno essere scolati.

Buon appetito!
Se vi interessano altre ricette a base di zucca vi consiglio questa buonissima focaccia di zucca o questo pdf con quattro ricette dolci a tema pumkin spice 🙂