Gnocchi di melanzane e ceci

Sono tornata a preparare gli gnocchi fatti in casa, dopo quelli alla zucca dell’autunno scorso, quelli ai broccoli e quelli di ricotta, oggi vi porto degli gnocchi di melanzane e ceci.

Gli gnocchi sono sempre buoni e mi piacciono davvero in tutte le salse, preferisco pero’ sempre comprare gli gnocchi classici già pronti e variante invece con gli ingredienti degli gnocchi fatti in casa, per avere qualcosa di piu’ sfizioso che magari non si trova al supermercato. Gli gnocchi si adattano tra l’altro perfettamente alla sperimentazione e possono essere preparati davvero con tantissime verdure diverse.

Gnocchi di ceci e melanzane
Gnocchi di ceci e melanzane

Ecco cosa ho usato per 4 porzioni:

Ingredienti gnocchi di melanzane e ceci

  • due melanzane (dimensioni medie)
  • ca. 300 gr di farina di ceci
  • sale, pepe, aglio in polvere qb

Io ho poi condito con del semplice ragu’ vegetale preparato con:

  • 250 gr di macinato di soia
  • 350 ml di passata di pomodoro al basilico
  • olio, sale e pepe qb
  • una cipolla bianca
  • un gambo di sedano
  • una carota

Per prima cosa mi sono occupata del ragu’ vegetale, preparando un soffritto veloce con cipolla, sedano e carota sminuzzati e fatti rosolare con dell’olio evo. Ho aggiunto poi il macinato (io ho usato quello già “pronto” e non quello da reidratare e infine la passata. Ho salato e pepato e fatto cuocere per una ventina di minuti a fuoco basso, aggiungendo poca acqua se necessario.

Passiamo ora all’impasto per gli gnocchi: tagliamo a metà le melanzane precedentemente lavate e inforniamo in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30-40 minuti.

Tagliamo ora le melanzane cotte a pezzetti e condiamo con le spezie. In un recipiente, frulliamo con un frullatore a immersione, oppure in un mixer. Cerchiamo di ridurre le melanzane a una crema, anche se non per forza liscia. A questo punto uniamo la farina di ceci un po’ alla volta, controllando la consistenza per non aggiungerne troppa.

L’impasto deve essere compatto, ma appiccicoso, si tratta infatti di gnocchi al cucchiaio, non andremo quindi a creare un filoncino come per gli gnocchi classici.

Portiamo dell’acqua in pentola a ebollizione e con l’aiuto di due cucchiaini formiamo degli gnocchi e buttiamoli direttamente nell’acqua bollente. Non ci sarà bisogno di essere precisi.

Quando gli gnocchi salgono a galla, scoliamoli direttamente nella pentola del ragu’ per completare la cottura per 2 minuti al massimo.

Serviamo 🙂

Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio di provare assolutamente anche gli gnocchi di ricotta, gli gnocchi ai broccoli o quelli di zucca.

Gnocchi di ceci e melanzane
Gnocchi 2 ingredienti di ceci e melanzane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *