Farinata ligure

Oggi vi propongo una ricetta che mi riporta direttamente alla mia infanzia e adolescenza, ovvero la farinata ligure. Ho trascorso praticamente tutte le estati della mia infanzia e adolescenza in liguria e sapori come quelli della farinata, della focaccia o della focaccia di recco mi riportano a luoghi che collego a loro volta a ricordi bellissimi!

Quella della farinata è una ricetta davvero semplice e veloce, richiede pocchissimi ingredienti ed è possibile riproporla a casa senza grandissime difficoltà

Farinata ligure
Farinata ligure

Ecco cosa ho usato per una teglia tonda tipo pizza:

Ingredienti farinata ligure

  • 150 gr di farina di ceci
  • 450 gr di acqua
  • mezzo bicchiere di olio evo
  • sale e pepe qb
  • erbe aromatiche a piacere se si desidera

Procedimento

Per prima cosa uniamo in una ciotola l’acqua e la farina di ceci. Mescoliamo bene con una frusta per eliminare tutti i grumi.

Aggiungiamo anche sale e pepe e mescoliamo nuovamente. A questo punto copriamo la ciotola con della pellicola trasparente e lasciamo in frigo a riposare per almeno 3/4 ore.

Una volta trascorso il tempo di riposo, uniamo al nostro impasto la metà della quantità di olio indicata tra gli ingredienti e mescoliamo bene. Versiamo invece l’altra metà dell’olio nella teglia.

Versiamo il composto nella teglia e inforniamo in forno già caldo a 200 gradi per 35 minuti. La superficie dovrà risultare dorata e i bordi croccantini.

La farinata puo’ essere mangiata da sola o accompagnata a un contorno di verdure, ma anche arricchita con formaggio e pomodorini.

Se volete provare a cimentarvi invece con qualche focaccia, moooolto lontane pero’ dalla fantastica e inimitabile focaccia ligure, vi consiglio di provare la focaccia all’origano, quella alla zucca o quella con patate!

Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *