Oggi condivido una ricetta salata, vegana, perfetta anche per il meal prep e diversa dal solito: sto parlando di falafel di patate dolci e cavolfiore! In questo caso ho scelto di cuocere le falafel al forno, ma se preferite friggerle, come da ricetta originale, verranno ovviamente comunque buonissime 🙂

Ingredienti falafel di patate dolci e cavolfiore
Ecco cosa ho utilizzato per circa 15 falafel:
- 300 gr di cavolfiore pulito
- 300 gr di patata dolce
- 5 gr di ghee
- 80 gr di farina di ceci
- 1 cucchiaio di tahina
- Olio evo
- Un mazzetto di coriandolo
- Spezie a gusto: sale, pepe, aglio in polvere, cumino, paprika dolce
- 30 gr di semi di sesamo
Procedimento
Per prima cosa cuociamo al forno le patate dolci: io le cuocio intere bucherellando la superficie con una forchetta e, a cottura ultimata dopo circa 50 minuti, le pelo e schiaccio la polpa riducendola a puré con un cucchiaino di ghee.
Nel frattempo grattugiamo il cavolfiore e facciamolo saltare in padella per qualche minuto.
Quando sia le patate che il cavolfiore saranno pronti, mescoliamoli insieme in una ciotola e andiamo poi a salare e pepare, aggiungendo anche tutte le altre spezie. Aggiungiamo ora la farina di ceci e il coriandolo spezzettato, aggiungiamo anche la tahina. Se necessario aggiustare di farina di ceci.
È ora importante lasciare l’impasto a riposare in frigorifero per almeno 2/3 ore, altrimenti risulterà troppo morbido e appiccicoso per essere lavorato bene.
Una volta trascorso il tempo di riposo, modelliamo con le mani l’impasto creando delle polpettine. Passiamole nei semi di sesamo raccolti in una ciotolina e inforniamo su carta forno in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 40 minuti o finché le falafel non saranno ben dorate. In alternativa, friggerle in olio bollente.

Potete abbinare queste falafel con un buon baba ganoush o con una salsa tzatziki 🙂
Buon appetito!
Dania