Dahl di lenticchie

Posso dire ufficialmente che il dahl di lenticchie è diventato uno dei miei piatti forti, un dei miei cavalli di battaglia, un pò come la ny cheesecake per i dolci 😀 Il dahl di lenticchie rosse è un piatto tipico della cucina indiana, arricchito con tantissime spezie che può essere servito come zuppa o come contorno, accompagnato da riso o come nel nostro caso da pane naan e formaggio paneer.

Dahl di lenticchie
Dahl di lenticchie

La ricetta originale prevede anche un pezzettino di carbone, che noi non abbiamo utilizzato, ma andiamo a vedere cosa ci servirà per due porzioni di questa buonissima versione di dahl di lenticchie:

Ingredienti dahl di lenticchie

  • 175 gr di lenticchie rosse
  • 10 gr di ghee
  • brodo vegetale qb
  • 250 ml di passata di pomodori
  • 50 gr di creme fraiche
  • mezzo cucchiaino di aglio in polvere
  • mezzo cucchiaino di cumino
  • una punta di cucchiaino di zenzero
  • mezzo cucchiaino di masala
  • sale e pepe qb
  • prezzemolo o coriandolo per decorare

Per il pane naan per accompagnare:

  • 250 gr di farina
  • 250 gr di yogurt greco
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di lievito
  • 50 gr di burro o ghee
  • aglio in polvere, sale e pepe qb
  • prezzemolo o coriandolo

Procedimento

Per prima cosa scaldiamo in una pentola antiaderente il ghee e aggiungiamo le lenticchie rosse, facendole salatare qualche minuto. Aggiungiamo a questo punto il brodo vegetale fino a coprire di circa un cm le lenticchie. Cuociamo fino a che il brodo non sarà quasi completamente assorbito e le lenticchie morbide e a questo punto aggiungiamo tutte le nostre spezie e in seguito la passata di pomodori. Mescoliamo bene e facciamo cuocere a fuoco basso per altri 10-15 minuti. Prima di servire aggiungiamo la creme fraiche e mescoliamo bene. Provare per credere, il gusto è delizioso e può essere adattato in base al vostro gusto aumentando la quantità delle diverse spezie.

Per il pane naan invece ci basterà unire la farina, lo yogurt, il sale e il lievito in una ciotola e impastare bene con le mani fino ad aver raggiunto un composto omogeneo, creiamo una palla e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Dahl di lenticchie con pane naan
Dahl di lenticchie con pane naan

Una volta tirato fuori dal frigo, creiamo un “salsicciotto” con l’impasto e dividiamolo in pezzi più piccoli, per me erano 12.

Stendiamo su un piano di lavoro infarinato le singole palline stendendole con un mattarello. Cuociamo per circa 1 minuto per lato su una padella antiaderente oliata e già ben calda.

Completiamo sciogliendo il burro o il ghee, uniamo sale, pepe, aglio e foglie di premmezolo o coriandolo fresco e spennelliamo il nostro pane naan pronto.

Buon appetito 🙂

Se vi piacciono i piatti speziati, vi consiglio di provare anche le patate al garam masala, il curry rosso thailandese, il curry indiano di patate e broccoli e perchè no, anche la zuppa di patate dolci e cocco 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *