e 3 modi per gustarlo
Il crumble è una ricetta molto versatile, puo’ essere mangiato a colazione, a merenda, o usarlo per comporre un dolcino a strati. In tutti i casi è una preparazione che mi piace tantissimo e volevo proporre oggi in particolare la ricetta di un crumble al cocco.
Avevo già condiviso qua e là la ricetta di questo crumble e forse anche quella di un dolcetto a strati usandolo, ma oggi volevo riunire il tutto in un unico articolo.
Partiamo dalla ricetta base, ovvero quella del crumble.

Ingredienti crumble al cocco
Ecco cosa ci servirà per almeno 4-6 porzioni:
- 150 gr di farina di mandorle
- 50 gr di farina di cocco
- 50 gr di cocco grattugiato
- 20 gr di miele
- 70 gr di olio di cocco fuso
- 80 gr di noci pecan sminuzzate
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento
Basterà mescolare tutti gli ingredienti, unendo prima quelli secchi e aggiungendo poi gradualmente il miele e l’olio di cocco fuso, continuando a mescolare bene per cospargere i liquidi in modo omogeneo.
Il composto finale dovrà essere sabbioso e con degli agglomerati, non liscio.
Cospargiamo su una teglia ricoperta di carta forno e inforniamo per 20 minuti a 170 gradi.
Ovviamente possiamo mangiare il crumble anche semplicemente con un pochino di latte come fossero dei cereali, ma ecco qui qualche altra idea.
Bicchierini di crumble e yogurt
Un’opzione perfetta per merenda o colazione sono sicuramente dei biccherini dove alternare yogurt (eventualmente reso ancora piu dolce con della stevia liquida, con cui mi sto trovando molto bene) e del crumble.
D’estate, magari decorato anche con della frutta fresca, puo’ essere anche un ottimo dolcetto al cucchiaio.

Crumble con crema al cacao
Questo è un vero dolce al cucchiao semplicissimo da preparare. Prepariamo un cremina al cacao con:
- 250 gr di ricotta
- 10 gr di stevia
- cacao amaro in polvere a gusto
Montiamo con uno sbattitore elettrico per qualche minuto e anche qui creiamo degli strati con il crumble.

Crumble con i frutti rossi
Amo acquistare mix di frutti di surgelati da far poi cuocere in un pentolino con della stevia. Una volta ottenuto un composto caldo e un pochino “spiacchicato” lo possiamo andare a cospargere sul nostro crumble ottenendo un risulato davvero squisito!
Se queste idee vi sono piaciute, vi consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta della granola e della granola alla curcuma 🙂
Buon appetito!
Dania