Più leggera e velocissima (senza lievitazione)
Per chi di voi ancora desidera provare a preparare una colomba pasquale dell’ultimo momento in casa, ma non ha voglia e tempo per le diverse lievitazioni dell’originale e vuole optare per una versione senza burro provate questa colomba pasquale con crema al limone e senza lievitazione!
Potete comodamente preparla domani mattina e sarà pronta per il pranzo senza alcun problema, il tempo di preparazione è di circa 20 minuti compresa la crema al limone e la cottura sarà di 45 minuti.
La crema al limone per il ripieno ovviamente è opzionale, io ho deciso di prepararla così perché solitamente non sono una grandissima amante della colomba, sopratutto se paragonata al panettone, e volevo darle quel tocco in più per renderla un pò diversa.
In questo caso io ho preparato una crema pasticcera al limone abbastanza classica, alla fine della ricetta vi lascio però anche l’opzione della crema al limone vegana che avevo utilizzato tempo fa per una crostata (qui sul blog), se la preferite così o se non avete in casa tutti gli ingredienti per quella classica (visto che in questo periodo anche fare la spesa non è così scontato).
Un’altra opzione sono ovviamente le gocce di cioccolato o perchè no, una cremina al cacao.

Ingredienti colomba pasquale con crema al limone
Ecco cosa ho usato per uno stampo per colomba da 750 gr (quindi un pochino più piccola delle classiche colombe che si trovano in commercio).
Per la crema pasticcera al limone:
- un limone grande bio
- 2 tuorli
- 350 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna
- 40 gr di farina di avena
Per la colomba:
- 400 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero integrale di canna
- 100 gr di olio di cocco
- 3 uova (io ho usato 2 uova + i due albumi avanzati dalla crema pasticcera)
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 50 gr di acqua tiepida
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 fialetta di aroma alla mandorla
- mandorle in scaglie per decorare (o mandorle intere e granella di zucchero se preferite)
Procedimento
Per la crema pasticcera al limone:
Per prima cosa grattugiamo la scorza del nostro limone e uniamola al latte in un pentolino. Portiamo ad ebollizione.
Nel frattempo in una ciotola uniamo i tuorli, lo zucchero e il succo del limone. Aggiungiamo poi la farina e mescoliamo bene fino a che non si sarà formata una pallina di impasto morbido.
Una volta che il latte starà bollendo, aggiungiamo il composto di tuorli, zucchero, farina e succo di limone nel pentolino, abbassiamo il fuoco e iniziamo a mescolare energicamente con una frusta per eliminare completamente i grumi.
NB – Rimedio di emergenza (anche se non molto ortodosso)!
Se non doveste riuscire ad eliminare i grumi, un rimedio di emergenza consiste nell’usare il frullatore a immersione e poi rimettere sul fuoco e riprendere a mescolare con la frusta (sì, a mali estremi, estremi rimedi).
Continuare a mescolare fino al raggiungimento della consistenza desiderata (dato che la cuoceremo in forno, consiglio di lasciarla leggermente più morbida rispetto alla solita consistenza).
Per la colomba:
Uniamo in una ciotola le uova, lo zucchero, l’olio, lo yogurt e l’acqua e sbattiamo il composto con una frusta. Aggiungiamo anche l’aroma di mandorle.
A questo punto aggiungiamo gradualmente la farina e infine il lievito e iniziamo a impastare, prima con un cucchiaio e poi con le mani (se avete una planetaria potete usare quella e ritenetevi molto fortunati :D).
Impastiamo per 5-8 minuti e versiamo circa la metà dell’impasto nel nostro stampo.
A questo punto, con un cucchiaio, andiamo a riempire con la crema pasticcera, lasciando però liberi i bordi, per far chiudere bene l’impasto durante la cottura.
Richiudiamo con la metà restante dell’impasto.
Completiamo con mandorle in scaglie sulla superficie e inforniamo in forno già caldo a 160 gradi per 45-50 minuti.
Buon appetito 🙂

ALTERNATIVA CREMA AL LIMONE VEGANA
- 500 ml di latte di soia
- 50 gr di maizena
- due limoni bio (la buccia)
- un pizzico di curcuma
- 60 gr di zucchero integrale di canna
In un pentolino, unire al latte la buccia di un limone (bio) grattugiata e riscaldare per alcuni minuti (non sarà necessario portare a ebollizione). Aggiungere poi lo zucchero e lasciarlo sciogliere. Unire poi un pizzico di curcuma per dare un colore giallo alla crema, senza però dare sapore, e infine aggiungere la maizena. Tenere sul fuoco e continuare a mescolare per eliminare eventuali grumi e fino a che non avrete raggiunto la consistenza desiderata (quella della tipica crema pasticcera).
La ricetta completa della crostata con crema vegana al limone la potete trovare qui.
Per un altro classico dei dolci pasquali, prova anche la pastiera napoletana nella sua versione un pochino piu’ leggera e buonissima qui.
Un’altra variante della colomba light super veloce che ho provato è questa con crema al pistacchio, quindi stesso procedimento per l’impasto ma crema al pistacchio a piacere all’interno e sulla superficie, invece delle mandorle in scaglie, granella di pistacchio.

Cosa vi potrebbe servire:
- stampi per colomba usa e getta
excellent
chck cbd oil
amazing article
amazing article
Thanks for sharing
Thanks for the article
i bookmared your site
i bookmared your site
nich blog
Thanks for sharing