Versione con e senza cottura
Uno dei miei dolci preferiti è la cheesecake, mi piace mangiarla, mi piace prepararla e mi piace che se ne possano preparare tantissime varianti. Quindi mi sono chiesta: perchè non preparare anche una cheesecake salata?
Il principio è lo stesso seppur adattando leggermente gli ingredienti, e anche in questo caso le possibilità sono infinite! Io in questo caso ho preparato una cheesecake salata rucola e pomodorini, ma penso ci starebbe benissimo anche l’avocado, i pomodori secchi, le olive taggiasche, le verdure grigliate e chi piu’ ne ha piu’ ne metta.
La ricetta è semplice e puo’ essere preparata sia nella versione senza cottura che con cottura. La cheesecake salata senza cottura necessità di essere leggermente compattata, per cui ho utilizzato poco agar agar, mentre quella con cottura ha un uovo nella crema e si compatta attraverso la cottura.

Andiamo a vedere quali sono gli ingredienti che ci serviranno per una tortiera a cerniera del diametro di 26 cm:
Ingredienti cheesecake salata con cottura
Per la base
- 190 gr di cracker (io ho utilizzato dei cracker wasa al rosmarino)
- 100 gr di burro vegetale
Per la crema:
- 250 gr di ricotta
- 300 gr di formaggio spalmabile
- 1 uovo
- sale, pepe qb
- spezie a piacere (io ho aggiunto del timo e un pizzico di aglio in polvere)
Per guarnire:
- rucola qb
- 200 gr di pomodorini
- un filo di olio evo
Ingredienti cheesecake salata senza cottura
Per la base
- 190 gr di cracker (io ho utilizzato dei cracker wasa al rosmarino)
- 100 gr di burro vegetale
Per la crema:
- 250 gr di ricotta
- 300 gr di formaggio spalmabile
- 1 bustina di agar agar
- sale, pepe qb
- spezie a piacere (io ho aggiunto del timo e un pizzico di aglio in polvere)
Per guarnire:
- rucola qb
- 200 gr di pomodorini
- un filo di olio evo
Procedimento
Occupiamoci per prima cosa della base: trituriamo i cracker, a mano in un canovaccio o in un mixer, riducendoli in polvere il piu’ possibile.
Sciogliamo in un pentolino o al micronde il burro vegetale e uniamolo ai cracker triturati. Mescoliamo bene e trasferiamo subito nella tortiera, creando la base e compattando con le mani e/o con il dorso di un cucchiaio di legno.
Ora occupiamoci della crema al formaggio.
Per la variante con cottura: uniamo in una ciotola la ricotta, il formaggio spalmabile, l’uovo e le spezie e lavoriamo per qualche minuto con delle fruste elettriche. Versiamo sopra la base e inforniamo in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 45 minuti e altri 10 minuti a forno spento e socchiuso.
Completiamo con il nostro condimento scelto, nel mio caso rucola e pomodorini.

Per la variante senza cottura invece: in una ciotola uniamo la ricotta, il formaggio spalmabile e le spezie e lavoriamo per qualche minuto con delle fruste elettriche. In un pentolino portiamo a ebollizione mezza bustina di agar agar in acqua (a seconda delle istruzioni indicate sulla confezione da voi scelta), continuando a mescolare. A ebollizione raggiunta versiamo subito nella ciotola con il composto di formaggio e mescoliamo bene e rapidamente. Versiamo sulla base nella tortiera e mettiamo a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Completiamo ora con il condimento scelto.

Buon appetito!
Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio di provare ovviamente anche la versione dolce, in particolare questa cheesecake vegana cocco e fragola o la piu’ classica New York Cheesecake.