Per questa ricetta ho preso ispirazione da una puntata recente di Bake Off, ovviamente creando una versione mooolto piu’ semplice e sicuramente meno estetica 😀 Si tratta di una cheesecake avocado e lime, guarnita con melograno, dove l’avocado dona cremosità e texture e un il colore verde tenue e il lime gusto e freschezza.
La cheesecake è forse uno dei miei dolci preferiti e amo provarne varianti diverse, e non mi sono pentita di aver provato questo abbinamento un po’ insolito! Dategli una possibilità!
Ho deciso di guarnire con dei chicchi di melograno principalmente perchè mi piaceva il contrasto di colore, ma potete anche guarnire con delle bucce di lime caramellizzato ad esempio (se il lime è biologico) o anche con del cocco grattugiato.

Ecco cosa ho usato per una tortiera a cerniera da 20 cm:
Ingredienti cheesecake avocado e lime
Per la base
- 150 gr di biscotti secchi o tipo digestive
- 80 gr di olio di cocco, ghee o burro
Per la crema
- 200 gr di formaggio spalmabile magro
- 100 gr di ricotta
- 1 uovo
- il succo di un lime
- la buccia di un lime grattugiato (biologico)
- 100 gr di eritritolo
- mezzo cucchiaino di aroma di limone (facoltativo)
- 1 1/2 avocado maturo
Per decorare
- chicci di melograno qb

Procedimento
Per prima cosa occupiamoci della base: riduciamo in polvere i biscotti e riduciamo in forma liquida l’olio di cocco (o il ghee o il burro) e uniamolo ai biscotti mescolando bene. Trasferiamo il composto nella tortiera rivestita di carta forno precedentemente inumidita (per farla aderire al meglio alla tortiera) e compattiamolo con il dorso di un cucchiaio, creando anche dei bordi.
Occupiamoci ora della crema: in una ciotola capiente uniamo uovo, ricotta, formaggio spalmabile. eritritolo, avocado, succo e buccia di lime e lavoriamo per almeno 5 minuti con delle fruste elettriche.
Versiamo la crema nella tortiera. livelliamo con una marisa e inforniamo in forno già caldo a 160 gradi per 55 minuti. In seguito spegniamo il forno, socchiudiamolo e lasciamo la torta all’interno per altri 15-20 minuti.
Lasciamo raffreddare e completiamo il raffreddamento per almeno 3 ore in frigorifero.
Decoriamo a piacere, nel mio caso con dei chicchi di melograno.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consiglio di provare anche la cheesecake in versione salata, la New York cheesecake o la cheesecake giapponese o cotton cake.
Buon appetito 🙂