Oggi vi propongo la ricetta di una cheesecake light senza cottura, buona e veloce!
Due o tre settimane fa avevo già provato a preparare qualcosa di molto simile, una cheescake ai frutti di bosco, il risultato pero’ era stato terribile perchè avevo sbagliato a utilizzare l’agar agar, un gelificante vegetale da usare al posto dei fogli di gelatina, e la crema essenzialmente non risultava affatto solida ed era crollata al momento di aprire la cerniera dello stampo 😀
Questa volta invece il risultato è stata una cheescake light senza cottura, con la crema addensatasi al punto giusto e buonissima!

Ingredienti per la cheesecake light senza cottura
Ecco cosa ho utilizzato per uno stampo per torte medio dal diamentro di circa 22 cm.
Per la base:
- 200 gr di biscotti digestive
- 80 ml di olio di cocco fuso
Per la crema:
- 250 gr di yogurt greco (io ho usato quello con il 2% di grassi, che secondo me è più buono di quello 0%, ma comunque leggero)
- 250 gr di philadelphia light
- 3 cucchiai di stevia
- 1 bustina di agaranta (gelificante vegetale)
- acqua
Per decorare:
- 4 cucchiai abbondanti di marmellata senza zucchero (io ho utilizzato marmellata di more di Rigoni di Asiago)
Procedimento
Per prima cosa uniamo in un mixer i biscotti scelti per la base e triturarli. Spostarli in una ciotola e unirvi l’olio di cocco fuso. Mescolare bene fino ad aver ottenuto un composto omogeneo dalla consistenza “sabbiosa”.
A questo punto rivestire uno stampo per torta con carta da forno umida e versarvi l’impasto, schiacciandolo con il dorso di un cucchiaio fino a che non si sarà compattato in una base uniforme. Mettere in frigo e lasciare riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo prepariamo la crema unendo in una ciotola yogurt, philadelphia e stevia. Mescolare energicamente con una frusta per qualche minuto.
Come agente gelificante ho usato l’agaranta, un gelificante vegetale a base di agar agar estratto da alghe e arrowroot, che ha una consistenza malleabile, molto simile alla colla di pesce. Se non lo trovate, l’agar agar andrà benissimo (in realtà l’agar agar era quello che cercavo, l’agaranta non lo conoscevo, ma ho trovato solo questo). Qui è necessario seguire minuziosamente le istruzioni riportate sulla confezione del gelificante che avete scelto, altrimenti se la crema non si solidificherà nel periodo di riposo, “crollerà” non appena apriremo la cerniera della tortiera.
Nel caso dell’agaranta, ho unito il contenuto di una bustina in un pentolino con 100 ml di acqua e ho portato a ebollizione continuando a mescolare per non far formare grumi. Appena iniziata una leggera ebollizione, ho calcolato un minuto, tolto dal fuoco e unito lentamente alla crema.
Dopo aver mescolato molto bene, versiamo la crema nella tortiera sulla base precedentemente preparata.
Prendiamo ora quattro cucchiai abondanti di marmellata e spostiamoli in una ciotola, mescolando un po’ per ammorbidirla. Spalmiamola poi sulla superficie della torta.
Mettiamo in frigo e lasciamo riposare per almeno 4 ore prima di servire.

Buon appetito!
Se volete provare altre cheesecake vi consiglio anche questa proteica al cioccolato oppure questa vegana fragole e cocco.
Per una versione ancora piu’ particolare vi consiglio invece di fare un tentativo con la cheesecake giapponese, o cotton cake.
Dania
Cosa potrebbe servirvi:
- stampo per torta con cerniera da 16 cm
- oppure piu’ grande
Thanks for sharing
amazing article
nich blog
Nice article
Thanks you
lokking more uptdate
i bookmared your site
Thanks for sharing
Thanks for sharing
Thanks for sharing
Thanks for sharing
nich blog