Casatiello vegetariano semi-integrale

Quest’anno mi sto davvero sbizzarrendo con le ricette di Pasqua, qui sul blog trovate già la colomba un po’ piu’ light, ma arricchita con crema al limone, la torta pasqualina con pasta fillo, la pastiera e ora non poteva mancare il casatiello 🙂 In questo caso ho deciso di preparare un casatiello vegetariano semi-integrale (dovuto anche alla farina che mi era rimasta in casa :))

Il risultato mi è piaciuto molto, risulta molto morbido e davvero saporito anche senza salumi o strutto.

Casatiello vegetariano semi-integrale
Casatiello vegetariano semi-integrale

Ingredienti casatiello vegetariano semi-integrale

Ecco cosa ho usato per un casatiello preparato in un classico stampo da ciambellone:

  • 250 gr di farina 00 (o se l’avete, manitoba, io in Svizzera faccio parecchio fatica a trovarla)
  • 260 gr di farina integrale
  • 250 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 70 ml di olio di oliva
  • un cucchiaio raso di sale
  • un pizzico di zucchero
  • una zucchina grande
  • 200 gr di funghi champignon
  • 200 gr di formaggio a piacere (provolone o scamorza ad esempio, non troppo morbido)
  • 4 uova per decorare
  • Opzionale: 1 uovo per spennellare unito a 40 ml di latte

Procedimento

Per prima cosa occupiamoci dell’impasto, che dovrà poi lievitare.

Uniamo le due farine e il lievito e iniziamo a mescolare. Aggiungiamo anche il sale e lo zucchero e a seguire olio e acqua. Aggiungiamo i liquidi gradualmente, continuando a mescolare. Se non abbiamo una planetaria (io stessa non ce l’ho), impastiamo prima con un cucchiaio unendo tutti gli ingredienti e spostiamoci poi sul piano di lavoro impastando a mano per 5-7 minuti.

A questo punto formiamo un panetto e lasciamolo riposare in una ciotola coperta con pellicola trasparente per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, possiamo occuparci del ripieno: facciamo cuocere in padella i funghi tagliati a fettine con la zucchina a cubetti e cuociamo fino a che i funghi non avranno rilasciato l’acqua e questa si sarà nuovamente riassorbita.

Tagliamo a cubetti il formaggio.

Stendiamo l’impasto sul piano di lavoro andando a ottenere un rettangolo e tagliamone una striscia che andremo poi a stendere nuovamente per creare le striscioline di pasta che terranno ferme le nostre uova.

Casatiello vegetariano semi-integrale
Casatiello vegetariano semi-integrale

Disponiamo le verdure cotte su tutto l’impasto steso e aggiungiamo anche il formaggio.

Arrotoliamo l’impasto su stesso partendo dal lato piu’ vicino a noi, fino a creare una sorta di tubo. Chiudiamo leggermente le estremita per non far fuoriuscire il ripieno e trasferiamo nello stampo per ciambellone precedentemente oliato. Uniamo bene le estremità.

Casatiello vegetariano semi-integrale
Casatiello vegetariano semi-integrale

Lasciamo ora lievitare ancora 30-60 minuti.

Posizioniamo 4 uova crude sul ciambellone e fissiamole con delle “croci” di pasta (le striscioline create dall’impasto ricavato precedentemente).

Casatiello vegetariano semi-integrale
Casatiello vegetariano semi-integrale

Spennelliamo con il mix di uovo e latte e inforniamo in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti, fino a che la superficie non sarà dorata.

Buon appetito 🙂

Se volete provare anche la torta pasqualina rivisitata in versione piu’ leggera con l’uso della pasta fillo, trovate la ricetta qui.

Dania

Ecco cosa vi potrebbe servire:

  • stampo per ciambellone con cerniera

SCARICA ORA LA GUIDA GRATUITA ALLA MEAL PREP – con 11 ricette da provare e un meal planner settimanale stampabile

14 Comments Add yours

  1. sex tube ha detto:

    i bookmared your site

  2. hry pro dospělé ha detto:

    Thanks for the article

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *