Quale giorno fa ho provato a preparare la caponata siciliana, leggermente adattata. Ovviamente la caponata nella sua versione originale è buonissima e non c’è ragione per cui non ce la si può gustare, questa è semplicemente una versione di caponata leggera con meno olio in cottura e senza friggere le melanzane, sia per potersela gustare più spesso, sia per chi ha problemi di digestione.

Preparazione caponata leggera
Ecco cosa ho utilizzato:
- 1 cipolla rossa grande
- 2 melanzane
- 2 gambi di sedano
- due manciate di olive verdi (circa una ventina)
- 3 cucchiai di capperi sotto sale
- 500 gr di pomodori pelati)
- 50 gr di pinoli
- basilico qb
- 50 gr di aceto di vino bianco
- sale e pepe qb
- olio evo
Procedimento
Per prima cosa tagliamo a cubetti le melanzane, saliamole con del sale rosa e trasferiamole in uno scolapasta a farle sgocciolare.
Nel frattempo tagliamo finemente la cipolla e facciamola rosolare con un filo d’olio e dell’acqua per circa dieci minuti.
Bolliamo i pomodori per 5 minuti, togliamo la pelle e i semi e tagliamo il resto a cubetti, aggiungendoli alle cipolle. Aggiungiamo in pentola anche il sedano a cubetti, le olive a fettine, i pinoli e i capperi.
Facciamo cuocere le melanzane per circa 10 minuti in forno preriscaldato a 200° con un filo d’olio e trasferiamole poi nella pentola con gli altri ingredienti per completare la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungiamo infine il basilico, l’aceto e sale e pepe a piacere e alziamo di nuovo il fuoco per qualche minuto per permettere all’aceto di evaporare.
Lasciare raffreddare per qualche ora prima di servire.
Abbinamenti
Questa caponata può essere accompagnata ad esempio alla focaccia integrale di farro con origano o con una torta salata come quella ricotta e spinaci.
Buon appetito 🙂
Dania
Thanks for sharing