Era davvero da tanto che volevo provare a preparare dei canederli vegetariani, e ora eccoli qui 🙂
Ultimamente sto cercando di dedicarmi di più a sperimentare con piatti salati, visto che mi sono resa conto che ultimamente stavamo mangiando sempre le stesse cose 😀 Spesso tendo a preparare ricette che entrano poi nella quotidianità per qualche settimana o mese, ma cadono poi completamente nel dimenticatoio e ci si ritrova a mangiare di nuovo sempre le stesse cose.
In questo caso ho voluto provare a preparare dei canederli vegetariani in brodo, e anche se all’inizio avevo paura che la forma non avrebbe tenuto una volta in cottura nel brodo, devo dire che sono parecchio soddisfatta, sia del gusto che della consistenza.
Ingredienti per canederli vegetariani
Ecco cosa ho utilizzato per 3/4 porzioni di canederli vegetariani (in base al vostro appetito o a quanto mangiate :)):
- 500 gr di pane raffermo
- brodo vegetale qb
- 1 cipolla (io ho usato quella rossa, ma consiglio quella bianca dolce, altrimenti il gusto resta parecchio dominante)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 porro
- 1 uovo
- 100 gr di parmigiano grattugiato
- pangrattato qb
- prezzemolo (a gusto)
- mezzo cucchiaino di cannella
- una spolverata di noce moscata
- sale e pepe qb
Procedimento
Per prima cosa tagliamo il pane a cubetti e in una ciotola andiamo ad aggiungerci gradualmente del brodo vegetale precedentemente preparato e ancora tiepido. Procediamo lentamente aggiungendo brodo e mescolando bene, schiacciando il pane con una forchetta e cercando di amalgamare il tutto. Continuare fino a che il pane non sarà completamente bagnato e amalgamato in una “massa”. Scolare eventuale brodo in eccesso.
In una padella lasciamo ammorbidire per qualche minuto l’aglio, la cipolla e il porro, sminuzzati finemente.
Uniamo poi il tutto all’impasto di pane, aggiungendo a questo punto l’uovo, il parmigiano, la cannella, la noce moscata, sale, pepe e prezzemolo.
Mescoliamo il tutto fino a raggiungere un composto omogeneo e, se necessario, aggiungere del pan grattato per solidificare l’impasto.
Formare delle palline con le mani e cuocere in brodo bollente per circa 4 minuti.
Servire con lo stesso brodo vegetale.
Buon appetito 🙂
Dania
Thanks for sharing
Thanks for sharing
nich blog
Nice article
Nice article
amazing article
Thanks for sharing
Thanks for the article
i bookmared your site
Thanks for sharing
nich blog
nich blog