Bread pudding

Durante il nostro ultimo viaggio alle Seychelles, tra le mille pietanze deliziose che trovavamo a colazione c’era anche il bread pudding, di cui mi sono completamente innamorata! Ovviamente mi sono subito ripromessa di provare a prepararlo appena tornata a casa, ed eccoci qui 🙂

Devo ammettere che non conoscevo affatto questo piatto, che ho scoperto essere un dolce di origine britannica che è poi diventato molto popolare negli Stati Uniti, dove viene di solito accompagnato con ad esempio gelato alla vaniglia, panna monatata. È una ricetta davvero semplice che nasce dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane, alcune varianti aggiungono anche qualche cucchiaino di rum, cosa che pero’ ho scelto di non fare.

Questa ricetta è perfetta per la colazione, ma anche per la merenda o accompagnata a un té pomeridiano.

Bread pudding
Bread pudding

Ecco cosa ho utilizzato:

Ingredienti bread pudding

  • 400 gr di pane in cassetta (o pane raffermo che volete riutilizzare)
  • 450 ml di latte (io ho utilizzato latte di soia)
  • 125 gr di panna (potete usare panna “classica”, panna vegetale, o anche sostituirla con altro latte)
  • 100 gr di eritritolo (o zucchero, o zucchero di cocco)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 2 uova
  • 100 gr di uvetta
  • olio di cocco o burro per ungere la forma

Procedimento

Per prima cosa prendiamo il nostro pane in cassetta e tagliamolo a cubetti di circa 2 cm; non ci sarà bisogno di essere precisi. In una ciotola capiente, versiamo il latte sopra i cubetti di pane e lasciamo assorbire per almeno 15 minuti.

Nel frattempo, in un’altra ciotola, lavoriamo per qualche minuto con una frusta elettrica le uova e l’eritritolo. Aggiungiamo la panna e la vaniglia e lavoriamo ancora alcuni minuti.

A questo punto uniamo l’uvetta al mix di pane e latte e mescoliamo.

Imburriamo o oliamo una teglia e versiamo poi il mix di pane, latte e uvetta. Andiamo infine a versare a colata, il piu’ uniformemente possibile, il mix di uova e panna.

Bread pudding
Bread pudding prima della cottura

Posizioniamo la nostra teglia all’interno di una teglia da forno piu’ grande, che avremo riempito almeno per metà di acqua, dato che andremo a cuocere il nostro pudding a bagnomaria in forno.

Bread pudding
Bread pudding con cottura in forno a bagnomaria

Inforniamo ora in forno già caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. La superficie dovrà iniziare a dorarsi leggermente.

Buon appetito!

Se questa ricetta vi è piaciuta e cercate altre idee per la colazione, vi consiglio di provare anche il banana bread al burro di arachidi o i pancake proteici con solo tre ingredienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *