Borsch russo

Il Borsch russo è uno dei piatti più tipici della Russia e dell’Ucraina, con alcune differenze regionali.

La versione originale del Borsch russo l’avevo già provata alcune volte, essendo il mio compagno russo e avendo avuto piu’ volte la sua famiglia ospite da noi (e ho la fortuna che amano molto cucinare :))

Trovandoci ora a casa e avendo piu’ tempo a disposizione, abbiamo deciso di fare un tentativo di prepararla da soli e ne siamo stati parecchio soddisfatti!

L’ingrediente fondamentale del borsch russo è la barbabietola, che dona il tipico colore rosso violaceo. Puo’ poi essere preparata con il pollo, in versione vegetariana oppure omettendo la panna acida anche in versione vegana.

Bosch russo con panna acida
Bosch russo con panna acida

Ingredienti borsch russo

Ecco cosa abbiamo usato per due persone:

  • 200 gr di barbabietole (per me già cotte)
  • 1 cipolla bianca
  • 3 carote
  • mezzo cavolo cappuccio
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1/2 peperone rosso
  • 5 patate medie
  • 3/4 foglie di alloro
  • aneto qb
  • brodo vegetale (almeno un litro)
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale e pepe qb

Procedimento

Per prima cosa sminuzziamo tutte le nostre verdure a cubetti e strisce piuttosto sottili.

In una padella scaldiamo un filo d’olio e lasciamo dorare la cipolla insieme alle carote per 5 minuti. Mettiamo da parte.

Scaldiamo ora di nuovo un filo d’olio e ripassiamo in padella per qualche minuto la nostra barbabietola precotta insieme al peperone, aggiungendovi il concentrato di pomodoro e mescolando bene.

Trasferiamo ora in una pentola capiente la cipolla saltata con le carote e la barbabietola e il peperone con il concentrato di pomodoro e mescoliamo bene.

Aggiungiamo il cavolo cappuccio, le patate, l’aglio, saliamo e pepiamo e mescoliamo bene sul fuoco.

Aggiungiamo a questo punto il nostro brodo vegetale (o di pollo in base alla versione preparata), aggiungiamo anche l’alloro e portiamo a ebollizione.

Abbassiamo il fuoco, copriamo e lasciamo sobbollire per circa 20-30 minuti, fino a che tutti gli ingredienti non saranno morbidi, ma non al punto da “spappolarsi”.

Aggiustiamo di sale se necessario e prima di servire completare con aneto fresco e panna acida, che è quello che da il tocco finale fondamentale 🙂

La panna acida puo’ poi essere aggiunta nuovamente durante il pasto.

Se vi piacciono queste zuppe/piatti unici e volete spostarvi in un’altra nazione, provate il ramen vegetariano semplicissimo qui.

Buon appetito!

Dania

SCARICA ORA LA GUIDA GRATUITA ALLA MEAL PREP – con 11 ricette da provare e un meal planner settimanale stampabile

One Comment Add yours

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *